Group 2
  • Categories

  • Restauro

    L’intervento di restauro degli edifici del “Silos di Levante”, “Casa del Capitano” e “Guardiania” si inserisce all’interno di un programma complessivo più generale  di riqualificazione urbana previsto dal Comune di Verona per l’ex caserma di Santa Marta, già avviato con la riconversione di alcuni degli edifici principali utilizzati oggi come spazi universitari.

     

    Tra gli obiettivi principali del progetto vi sono da una parte il recupero dei tre manufatti sopra citati, di alto valore sia dal punto di vista storico che architettonico, mediante un loro efficientamento energetico e strutturale, mentre dall’altra si intende concretizzare l’idea di un nuovo welfare urbano sostenibile, volto all’inclusione sociale, destinando gli edifici recuperati a funzioni utili alla vita sociale e di quartiere.

    Silos di Levante

    Casa del Capitano

    La Guardiania

    Silos di Levante

    Il progetto di recupero del Silos di Levante, nel rispetto delle nuove destinazioni d’uso e delle esigenze di adeguamento normativo e di sicurezza, risulta finalizzato alla conservazione dell’edificio storico nella sua complessità e stratificazione storica.

    Il Silos di Levante ospiterà sale lettura destinate all’Università di Verona nell’ala verso sud, e un museo con spazi espositivi nell’ala verso nord dove sono presenti i silos in cemento armato. Al piano terra una zona ristoro sarà accessibile sia agli utilizzatori dei nuovi spazi del Silos di Levante sia ai frequentatori del compendio.

    Nel rispetto delle caratteristiche costruttive del manufatto, si prevede di utilizzare la zona del silos per inserire uno spazio museale che illustri la storia e le metodologie di produzione delle proviande austriache. Le nuove passerelle consentiranno di attraversare perimetralmente il silos per apprezzarne le sue dimensioni e caratteristiche formali.  Al piano terra, attraverso i fori nel solaio, il visitatore si accorgerà della continuità dell’impianto di risalita delle granaglie. Si potranno inoltre ammirare le bocche inferiori dei silos da cui il grano, al termine del suo processo di lavorazione, veniva raccolto. Questo spazio sarà dedicato ad allestimenti o mostre.

    I punti fondamentali che hanno guidato il progetto

    01

    La conservazione e il restauro dell’impianto dei macchinari presenti, parte integrante del futuro allestimento museale

    02

    La minimizzazione dell’impatto delle nuove strutture nei confronti della materia esistente

    03

    La semplificazione delle modalità di esecuzione degli interventi sui Silos di cemento armato

    04

    L’inclusione e la valorizzazione della scala esistente di epoca austrica nel percorso espositivo

    05

    L’attenzione al contesto, in particolare il Silos di Ponente, edificio gemello oggetto di recente recupero

    IL FUTURO DEL SILOS

    – Locale punto ristoro
    – Due locali espositivi

    – Due sale lettura
    – Percorso museale

    – Due sale lettura
    – Percorso museale

    – Due sale espositive
    – Percorso museale

    Casa del Capitano

    Il progetto di recupero della Casa del Capitano prevede il recupero e restauro del manufatto architettonico con lo scopo di prevederne una riconfigurazione funzionale degli spazi interni, nonché di un risanamento degli elementi costitutivi ed un adeguamento impiantistico alle attuali normative vigenti, in un’ottica generale di efficientamento strutturale ed energetico. Il nuovo edificio sarà destinato ad ospitare un poliambulatorio per i cittadini del quartiere di Veronetta.

    L’intervento, in ragione delle peculiari caratteristiche del fabbricato e dei vincoli presenti, è stato improntato alla conservazione delle caratteristiche originarie ancora presenti. Per valorizzare l’impianto originario è stata eliminata una recente superfetazione adibita a garage, costituita da un solaio in cls gettato tra il fabbricato ed il muro che delimita l’area a Nord: in questo modo è stata riportata alla luce una delle finestre originali al piano terra, parzialmente occlusa dalla presenza del solaio che la intersecava.

    IL FUTURO DELLA CASA DEL CAPITANO

    – Accettazione e front-office
    – Sala d’attesa
    – 2 ambulatori medici
    – Infermeria 

    – Sala d’attesa
    – 3 ambulatori medici
    – Sala indagini strumentali

    La Guardiania

    Il progetto prevede il recupero del fabbricato con lo scopo di prevederne una riconfigurazione più funzionale degli spazi interni, nonché di un risanamento degli elementi costitutivi ed un adeguamento impiantistico alle attuali normative vigenti, in un’ottica generale di efficientamento strutturale ed energetico. Nella Guardiania si riconfermano le attività già presenti della Delegazione Centro del Corpo di Polizia Municipale nel corpo ovest, e di associazioni socio-culturali nel corpo est.

    La distribuzione interna dei locali nella palazzina destinata alle associazioni prevede la realizzazione di un ufficio accessibile direttamente dall’ingresso, una piccola sala per conferenze e proiezioni, una sala riunioni, oltre a locali archivio, disimpegno e servizi accessibili ai disabili. La distribuzione del corpo ad ovest prevede invece una zona frontoffice aperta al pubblico nella parte adiacente l’ingresso e la zona uffici nella parte retrostante.

    La variazione del posizionamento della bussola d’entrata permette di chiudere la porta attuale di accesso e di ripristinare l’apertura originaria. Per uniformare il prospetto a sud si intende inoltre eliminare la grande apertura rettangolare, di epoca recente e realizzare una nuova finestra di forma analoga alle esistenti.

    IL FUTURO DELLA GUARDIANIA

    – Sala conferenze e proiezioni
    – Sala riunioni
    – Archivio
    – Ufficio 

    – Front-office
    – Uffici

    Le fasi di lavoro nel cantiere

    01

    Allestimento del cantiere e messa in sicurezza

    02

    Rimozione vegetazione interferente

    03

    Demolizione e rimozione di elementi interni ed esterni

    04

    Consolidamento di fondamente e solai

    05

    Realizzazione di nuovi locali

    06

    Interventi di restauro esterni ed interni

    07

    Ripristino o realizzazione di pavimenti e coperture

    08

    Realizzazione impianti elettrici e meccanici

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Vuoi rimanere sempre aggiornato sul restauro? Iscriviti alla nostra newsletter!

    COMUNE DI VERONA – Area Lavori Pubblici, Edilizia Monumentale Civile

    DPCM 25/05/2016 – Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo della provincia. Progetto per la riqualificazione urbana del quartiere di Veronetta.

    LOTTO 1: EX CASERMA SANTA MARTA – Recupero, restauro e in parte rifunzionalizazione degli edifici del “Silos di Levante”, “Casa del Capitano” e “Guardiania”